DA SOGNO…A REALTÀ
Cosa avrebbero potuto desiderare due amici uniti dalla passione per il basket, cresciuti tra la polvere dei campetti in terra e il profumo dei palloni in gomma, se non dare ai bambini ed ai ragazzi di oggi la possibilità di fare sport?!
Tra loro qualsiasi conversazione aveva un unico obiettivo: fondare un’associazione sportiva.
Il 22 Settembre 2002 nasce l’ A.S.D. Basket “Giuseppe Angel”.
La prima ambizione era portare il nome di un ragazzo splendido, di un giocatore modello, un atleta che Gianpio Ciociola (coach e fondatore dell’ Angel) ha avuto l’orgoglio di formare ed allenare e con il quale Matteo Arciuolo (cofondatore ed istruttore dell’ Angel) ha avuto il piacere di giocare.
Così, la piccola palestra del IV Circolo “Madre Teresa di Calcutta” ha ospitato i primi palleggi dei nostri bambini che quest’anno, orami cresciuti, disputano da protagonisti il campionato di serie C. Tutt’oggi l’affiatata collaborazione tra gli istruttori e la scuola, ci permette di formare i nostri futuri campioni.
L’ottimo lavoro svolto dagli istruttori ha creato intorno a questa Associazione un movimento di bambini tale da far divenire la “Giuseppe Angel” la prima realtà di basket a livello giovanile del nostro territorio.
Ne sono conferma i costanti riconoscimenti ottenuti con le vittorie dei campionati regionali
“JOIN THE GAME” del 2007/2008 e 2008/2009 con le categorie under 13, under 14, il passaggio alle finali nazionali under 15 eccellenza del 2009/2010, dove una piccola realtà come Manfredonia si è confrontata con società del calibro di Mens Sana SIENA – Azzurra
TRIESTE -BERGAMO Basket.
Con queste basi si è costruita una prima squadra competitiva, che dalla prima divisione, in pochi anni è riuscita ad aggiudicarsi un posto in serie C regionale nel 2013, ha disputato i playoff per la C nazionale nella stagione sportiva 2014 e si è classificata al secondo posto ( a pari punti con la prima classificata) nel campionato di serie C Puglia appena concluso.
Di tutto questo nel 2002 Gianpio e Matteo potevano avere speranza, oggi ne hanno certezza! E certezza è anche l’appoggio dei tanti genitori che pian piano da semplici spettatori un po’ distanti sono divenuti parte attiva dell’Associazione.
L’emozione e l’orgoglio di veder crescere i nostri bambini in un ambiente sano con veri principi di correttezza e lealtà ci stimola a dare sempre di più.
Questa Associazione è nata per l’amore verso il basket e con la consapevolezza di poter tanto al basket.
Oggi questo sport ci sta confermando che i buoni propositi vengono sempre premiati!
ATTIVITA’ AGONISTICHE 2014/2015
Nell’ultima stagione sportiva la nostra associazione ha partecipato ai campionati regionali giovanili under 17 élite, under 15 e under 13 ottenendo ottimi risultati e classificandosi in tutte le categorie al terzo posto.




IL CENTRO DI MINIBASKET
Quest’anno, il centro di Minibasket ha partecipato ai campionati aquilotti ed esordienti, oltre a numerosi tornei. Con più di cento tesserati, notevoli sono state le attività svolte. Le sedute settimanali di allenamenti (tre a settimana), sono momenti di pura condivisione tra i più piccoli. Giochi e gare proposti dagli istruttori, Loredana Lillo, Matteo Arciuolo, Fulvio Grasso e Umberto Gramazio sono serviti alla crescita fisica e mentale dei nostri ragazzi.





LA PRIMA SQUADRA
Negli anni lo staff tecnico dell’ASD Basket Giuseppe Angel si è man mano aggiornato, formando un vero e proprio team di lavoro. Allo storico coach Gianpio Ciociola si sono affiancate figure come Fabio Carbone (assistant coach della prima squadra e allenatore del settore giovanile) e Loredana Lillo, già istruttrice di minibasket e dal 2011 anche preparatore fisico di basket. Di pari passo è cresciuto anche lo staff dirigenziale. Tutti insieme con professionalità e competenza assicurano la migliore qualità possibile ad atleti e sostenitori.
L’attività della prima squadra parte nel 2008/2009 con il campionato di Prima Divisione, i ragazzi che vi partecipano sono tutti prodotti dal vivaio del settore giovanile.

Dopo solo due stagioni, l’Angel approda nel campionato di Promozione.
La prima squadra della Giuseppe Angel, vince con determinazione il campionato Promozione nella s.s. 2010-2011. Nella foto ufficiale scattata ad inizio campionato si riconoscono fra gli altri: Dario Salcuni (ora Team Manager Webbin Angel Manfredonia), Armando Radeglia (attuale coach della Frassati Basket), Alessandro De Lucia, Fabio Mastroluca, Luciano
Manfredi, Antonio Piemontese, Luigi Santoro, Stefano Azzarone e – giovanissimi – Antonio Carmone, Raffaele Vaira e Umberto Gramazio.

Nella stagione sportiva 2011- 2012 l’Angel svolge il suo primo campionato di serie D.
Ancora inconsapevoli di ciò che avrebbe riservato il futuro di lì a pochi anni, inizia proprio con la stagione sportiva 2011-2012 l’ascesa della squadra. Allo zoccolo duro composto dai cestisti di Manfredonia più “anziani”, vengono aggiunti i giovani Antonio Carmone, Umberto Gramazio, Pietro Muscatiello, Gianni Tomaiuolo e Raffaele Vaira cresciuti dal Coach sipontino Ciociola. A questo gruppo si aggregano due atleti di Foggia del calibro di Walter Alvisi e Giuseppe Aliberti, ancora oggi fondamentali pedine del roster della Webbin Angel Manfredonia.

Nella stagione del decennale la Webbin Angel decide di indossare la maglia gialla in ricordo di Giuseppe Angel, in quantola prima squadra allenata da coach Ciociola nel 92/93, con la presenza in roster di Giuseppe Angel indossava una casacca gialla. Affronta in finale una rivale storica, l’Olimpica Cerignola. Partita secca per l’accesso alla Serie C Puglia, il match doveva giocarsi in campo neutro. La scelta fu Trinitapoli (non propriamente neutro, ma così la storia racconta), dove si giocò una finale al cardiopalma, persa davvero per un soffio davanti a spalti gremitissimi di tifosi manfredoniani. La stagione sportiva 2012-2013 è quella del ritorno a Manfredonia di una vecchia conoscenza, Alessandro Ciccone, oltre ai confermatissimi Alvisi e Aliberti. Unica stagione Angel per Stefano Russo.

La stagione sportiva 2013/2014 vede l’Angel affrontare il primo campionato di serie C, avvalendosi della possibilità offerta dalla Federazione del ripescaggio. Una stagione indimenticabile, davvero da incorniciare. Il roster: (in piedi) G. Tomaiuolo, G. Aliberti, J.M. Rodriguez, A.Ciccone, S. Azzarone, N. Vuovolo, P. Muscatiello, G. Castigliego, (seduti) A. Carmone, R.Vaira, U. Gramazio, D. Totaro, R. Monier, W. Alvisi. Inizia la lunga rincorsa alla Serie C nazionale culminata quest’anno. In foto anche il nostro tifoso Number 1, Mario.


L’ultima stagione appena conclusa, nata non sotto i migliori auspici, vede la compagine sipontina vera e propria mattatrice del girone pugliese. In pre campionato le defezioni di due giocatori fondamentali nel gioco di coach Ciociola non destabilizzano lo staff di Manfredonia. Pian Piano il lavoro e la sintonia tra il direttore sportivo Antonio Rivetto, il team manager Dario Salcuni e coach Ciociola, portano alla riconferma dello zoccolo duro del team Angel. Restano nel golfo i soliti Aliberti, Alvisi e Ciccone, i prodotti locali Vaira, Carmone, Muscatiello e Castigliego e, vengono promossi in prima squadra due under 17, Prencipe e Miscio. Gramazio, play tascabile tutta energia, nonostante le sirene del mercato, sceglie di sposare il progetto Manfredonia. Affianca gli istruttori del minibasket durate tutta la stagione, diventando giocatore simbolo per i tanti bambini che affollano gli allenamenti del centro di minibasket, e atleta fondamentale nei piani tattici dell’Angel.

Per ben figurare l’Angel doveva scegliere due atleti che potessero incarnare la mentalità e l’idea di basket di tutta la società. Fare sport a livello agonistico di e far crescere la passione sportiva nel “popolo” Angel. Dopo due anni di contatti arriva a Manfredonia Pedro Ignacio Rubbera. Il giocatore avuto per due anni come avversario in quel di Cerignola, sposa subito l’idea Angel diventando un vero e proprio trascinatore.



Ad agosto però, lo staff sipontino piazza un colpo che stravolge le gerarchie della serie C pugliese.
Dopo innumerevoli contatti si punta decisamente su Kurklin Bohanon, primo giocatore USA a vestire la casacca biancoceleste.Duke Bohanon sarà il miglior marcatore del campionato con 706 punti realizzati; ma il rapporto che s instaura tra il ragazzo e l’ambiente sipontino è da brividi. Duke, insieme a Pedro, Umberto e i tutti i ragazzi infiammano le domeniche sportive dei sostenitori dell’Angel.


L’Angel chiude al secondo posto il campionato di serie C pugliese. Per la verità in classifica è appaiata con la Diamond Foggia in testa alla classifica, ma la differenza canestri non permette ai biancocelesti di essere i vincitori del girone. La vittoria è stata però quella di vedere cosa ha creato il team Angel.
Il Paladante ad ogni gara casalinga dell’Angel inizia ad esplodere di passione. Semplici spettatori, bambini, genitori e famiglie intere la domenica migrano verso il piccolo contenitore sportivo. La partita inizia due ore prima della palla a due. Le gradinate sono già gremite, il calore della gente è travolgente (così canta l’inno scritto del rapper locale Marco Jack Folla per la nostra società), quattro ore di passione che portano all’ormai immancabile abbraccio con la folla a fine gara.


LE INIZIATIVE SOCIALI
La consapevolezza di essere modello per tanti bambini, la voglia da parte dello staff di essere portavoce di valori importanti, ha fatto si che puntualmente l’Angel si affiancasse a classi sociali più deboli.
Toccante per lo staff i giocatori l’incontro con i bambini del reparto oncologico pediatrico dell’ospedale di San Giovanni Rotondo, Casa Sollievo della Sofferenza. I nostri ragazzi (non sono professionisti), lasciano il proprio lavoro per passare un pomeriggio insieme a bambini meno fortunati. Giochi e alcuni doni hanno allietato la giornata dei piccoli.




Dopo aver scoperto grazie all’amico Michele Lo Russo l’esistenza dell’ A.G.A.P.E. (associazione che si occupa della sistemazione logistica delle famiglie e di assistenza dei piccoli del reparto oncologico pediatrico dell’ospedale di San Giovanni Rotondo), lo staff dell’Angel decide di organizzare all’interno di una cena sociale natalizia, una tombola di beneficenza. L’intero ricavato della serata è stato devoluto all’ associazione descritta.
Era il giugno 2014 quando i responsabili di Orgoglio e Passione (ultras del Manfredonia calcio) contattano coach Ciociola. La richiesta è di organizzare un evento per la raccolta di fondi da mettere a disposizione delle società “minori” di Manfredonia, basket e volley. Il nostro coach propone l’acquisto di un defibrillatore da mettere a disposizione delle società che lavorano presso il paladante. L’evento è un successo, torneo di beach soccer tra i supporter del Fasano Calcio, supporter Manfredonia calcio e rappresentativa Basket Volley.Il ricavato della serata permetterà di acquistare il tanto agognato strumento che ora è a disposizione della comunità.

Collaborazione con la Delfino Manfredonia
Da un’intuizione del responsabile dell’Associazione Delfino Manfredonia, associazione che si occupa di creare situazioni di inserimento di persone portatrici di handicap, è nata la proposta di collaborazione con la Giuseppe Angel, subito raccolta dai responsabili del team.
Insieme a coach Ciociola la Delfino Manfredonia ha conquistato la medaglia d’oro negli Special Olimpcs di Santeramo in Colle dello scorso 17/18/05/2015.

Condivisioni sportive
Numerose le attività sportive condivise dalla nostra associazione durante tutto il periodo agonistico, oltre alle ben quattro/cinque gare settimanali che coprivano gran spazio del tempo a disposizione.
Per tutti i bambini del centro di Minibasket indimenticabile è stato il pomeriggio del 2 maggio. Presso lo stadio Miramare, insieme ai piccoli atleti della scuola calcio del Manfredonia, i nostri bambini hanno dato vita ad una festa dello sport, confrontandosi e giocando a calcio e a basket. Numerosi i consensi da parte delle famiglie, indescrivibili sono stati soprattutto i sorrisi di gioia dei bambini.



Per gli aquilotti oltre al citato torneo Sport for Peace di Matera del 23/24/05/2015 che ha visto i nostri ragazzi contendersi il titolo con ben 18 squadre, il giorno 14/06 ci sarà il consueto appuntamento con il torneo dell’amicizia di Torremaggiore.
L’Angel, il giorno 05/06 ha partecipato alla giornata annuale di gemellaggio con la parrocchia di Santa Maria della Pietà di Cagnano Varano. I nostri gruppi under 15 e under 14 hanno dato vita a due belle partite con i pari età del Varansport.

Momento attesissimo è l’Angel day, la consueta festa di chiusura delle attività agonistiche.



Da dodici anni un incontro immancabile dove i bambini, e i ragazzi possono cimentarsi giocando a basket contro gli atleti della serie C, gli allenatori, i dirigenti e gli “agguerriti” genitori. Una giornata all’insegna del gioco e del divertimento per i più piccoli, momento di crescita per tutto il movimento.


Condivisioni sociali…
A seguito delle innumerevoli passeggiate per andare a prendere un caffè durante l’ora di attività dei nostri bambini, nascono nuove idee per momenti di aggregazione. Vengono creati i presupposti per eventi sociali.
L’Angel in collaborazione con il partner del settore giovanile: la sala ricevimenti LE QUERCE DI MAMRE, pensa e realizza il galà di natale “Christmas party” dove squadra, dirigenti e tecnici salutato bambini, supporters e famiglie che gravitano in orbita Angel. A conclusione della cena di Natale, la raccolta fondi devoluti all’A.G.A.P.E. di San Giovanni Rotondo.
Dopo il successo del galà di Natale, considerando che il carnevale di Manfredonia è tra i più famosi in Italia, abbiamo dato vita al veglione di carnevale “SOCIA…lizziamo con l’Angel” che ha coinvolto tutti a suon di musiche e balli in una fantastica serata.




Progetto Angel Family
Da vicini di posto delle gare casalinghe, da accompagnatori dei bambini alle lezioni di minibasket, da supporters sfegatati delle squadre giovanili è nata una nuova realtà. Intere famiglie di bambini tesserati con l’Angel si riuniscono per il sol gusto di stare insieme.
L’ “Angel Family” diventa un’iniziativa partita con un gruppo facebook per il coinvolgimento delle famiglie per tutte le attività Angel, e che è sfociata in una fantastica esperienza sportiva di due allenamenti di basket settimanali e che hanno arricchito la grande famiglia Angel.
Nato come un gioco e come uno dei tanti momenti per le famiglie Angel di trascorrere del tempo insieme, gli allenamenti di basket per questi genitori, hanno evidenziato il disagio che in questo periodo di crisi economica le famiglie hanno nel crearsi dei momenti di svago e di benessere fisico e mentale. Abbiamo dato ai genitori la possibilità di portare con sé i propri figli garantendo loro uno spazio adiacente dove potessero giocare, esimendoli da eventuali
costi di baby sitting o di ludoteche alternative.
Gli allenamenti sono stati completamente gratuiti e hanno impegnato tutto lo staff tecnico dell’Angel, ritagliati in orari nel mese di maggio, dove l’attività della prima squadra era terminata. Nella prossima stagione la nostra idea è quella di inserire questa attività, all’interno del piano orario della palestra dell’Istituto Commerciale G. Toniolo di Manfredonia, di proprietà della Provincia di Foggia, istituto che già ospita gli allenamenti delle squadre giovanili.
Gli allenamenti con frequenza bisettimanale, continueranno ad essere seguiti dallo stesso staff tecnico dell’Angel. I genitori saranno forniti di abbigliamento ufficiale con l’intenzione di organizzare veri e propri tornei di basket. A tal proposito l’Angel si affilierà anche ad enti promozionali.
La family promette battaglia volendosi istituire in associazione per continuare gli allenamenti con coach Lillo e sfidare come già accaduto nella giornata di chiusura attività del 02/06 i propri figli in un campo di basket.


La nostra attività negli anni ….
In tredici anni di attività, numerosi sono stati gli appuntamenti della nostra associazione.
Tutti improntati per la crescita del bambino. Per nove anni consecutivi abbiamo partecipato al torneo internazionale di Matera, denominato Minibasket in Piazza. Raccontare le emozioni di partecipare a questo torneo non rende quanto viverle. Sessantaquattro squadre partecipanti. Bambini che arrivano nel centro lucano da qualsiasi angolo del mondo …
Argentina, Stati Uniti, Venezuela, Senegal, Montenegro, Estonia, Palestina, Giordania, senza contare le società italiane sono solo alcuni dei paesi con cui a turno i nostri bambini aquilotti si sono giocati una vittoria a suon di canestri. Squadra la nostra, che ha partecipato quasi sempre con solo i propri tesserati. Stringere amicizie, stare lontano da casa per una settimana, fare squadra … un momento indelebile nella mente di tutti i bambini.


Da menzionare tra i risultati ottenuti, la vittoria per due anni consecutivi del titolo regionale del Join the game. I nostri ragazzi Gramazio Umberto, Domenico Totaro, Antonio Carmone e Walter Leone con Ivan Caracciolo approdano alle finali nazionali di Jesolo giocandosi il titolo nazionale nelle stagione 2008-2009 e 2009-2010.

Nella stagione 2008-2009 da citare è il gemellaggio con la Virtus Bologna, storica società tra le più affermate in Italia. I nostri ragazzi under 13 e under 15 dell’epoca ebbero la possibilità di confrontarsi (comportandosi alla grande) con i ragazzi di pari età della Virtus Bologna scendendo poi in campo ad accompagnare i campioni della serie A nella presentazione delle squadre.

Era la stagione 2009-2010, per la prima volta l’Angel affronta un campionato d’eccellenza (campionato che porta alla vittoria della scudetto), il lavoro di anni di palestra porta il gruppo di coach Ciociola ad un livello tale da essere favorito del torneo. Dopo ventuno vittorie consecutive, i ragazzi sipontini vengono battuti in una finale “strana” dalla corazzata Casillo Corato, che in quei tempi riusciva a fare incetta di ragazzi grazie ad una situazione economica e una programmazione che portò i migliori ragazzi pugliesi nati nel 1995 a vestire la propria casacca.
Dopo quel secondo posto, nello spareggio di Potenza contro il progetto vivi Basket Napoli, i nostri ragazzi si qualificano alle finali nazionali. La prima partita è da brividi. Monte paschi Siena vs Giuseppe Angel Manfredonia. Il punteggio finale 58-55 la dice lunga su quanto i nostri piccoli abbiamo fatto tremare la corazzata senese. Arriveranno altre due sconfitte, contro Bergamo e Trieste (allenata da coach Hruby, campione d’Italia con la Scavolini Pesaro nel 1990-1991 ) ma arrivare fino alle finali di Sant’Agostino (FE) è stata la nostra vittoria!

GLI OBIETTIVI
Con i successi ottenuti in questi 13 anni, non possiamo che aspettarci sempre di più e puntare in alto!
Il consolidamento degli obiettivi raggiunti ci permette di fare buone previsioni sulle prossime stagioni sportive.
La partecipazione al campionato nazionale di serie C è un dei nostri primi obiettivi. La riconferma del gruppo che ha entusiasmato i nostri supporters, arrivando al primo posto pari merito con Foggia. L’innesto di altri atleti ci permette di fare buone previsioni e mirare al
salto di categoria.
Ci aspettiamo un aumento degli iscritti ai corsi della scuola di basket del 20% grazie al riscontro ottenuto durante le ultime attività socio – sportive, collaterali alle lezioni dei centri di minibasket dove molte famiglie si sono avvicinate all’Angel.
Ci prefissiamo di partecipare ai campionati giovanili under 18, under 15 élite, under 13 e a tutti i campionati minibasket.
Il ritorno alla partecipazione al torneo internazionale “Minibasket in piazza” di Matera, categoria aquilotti. Iscrizioni ai vari tornei che ci verranno proposti nel nuovo anno.
Conferma degli impegni nelle manifestazioni collaterali a quelle sportive: serate di beneficenza, collaborazioni con associazioni come la Delfino Manfredonia e l’A.G.A.P.E.
Per la nuova stagione l’Angel necessita urgentemente dell’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto, per l’organizzazione e la partecipazione ai campionati prefissati.
Partecipazione a “DOMANDA DI GARA DEL 08.07.2015 PER LA CONCESSIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ COMUNALE”, Manfredonia.
In tal senso il nostro obiettivo è il recupero del campo sportivo denominato “Ungaretti”, in disuso da più di venti anni, idoneo alla costruzione di un tensiostatico / pressostatico con annessi servizi: campo coperto polivalente, campo all’aperto polivalente e locali a servizi.
In questa maniera, l’Angel la smetterà di elemosinare orari in palestre non idonee annesse a scuole pubbliche che oltretutto chiudono in occasione di vacanze (natale, carnevale, pasqua e ponti vari; e vacanze estive o elezioni, e che non ci permettono di svolgere regolarmente e con continuità allenamenti e tornei.
